Il più grande successo, per Mindevelopment, è vedere diventare più coinvolte nella vita aziendale e al tempo stesso più indipendenti le persone con cui abbiamo lavorato. Un po’ come portarle a uscire da una scatola e avere così una visione di gran lunga più chiara dell’ambiente professionale circostante, a cominciare dagli effetti (più potenti di quanto immaginiamo) dei propri comportamenti sugli altri.
La capacità manageriale stessa si rafforza dal momento in cui, insieme alle competenze tecniche di partenza, riusciamo a far emergere e valorizzare le soft skill necessarie a interagire in modo più efficace con le persone circostanti.
Il coaching lavora nel rendere maggiormente visibili risorse e qualità immateriali che spesso sono semplicemente “poco percepite” o in parte “inutilizzate” nelle persone. Facilita cioè una consapevolezza progressivamente maggiore sull’effettivo potenziale delle proprie capacità cognitive e relazionali.
Il metodo Mindevelopment è quello di coach professionisti che operano secondo gli standard ICF (International Coach Federation), con esperienze in diversi settori aziendali.
Il nostro approccio, integrando test attitudinali, interviste e interazioni in sessioni ad hoc, one to one, permette alla singola risorsa di sviluppare prima con il coach e poi direttamente sul campo le proprie capacità di interazione (personal skills).
Il vero tema, alla base delle più comuni disfunzioni collegate alla comunicazione, è L’ASCOLTO.
L’ascolto può diventare davvero il nostro miglior alleato, nella vita privata come in quella professionale, se ci esercitiamo a utilizzarlo secondo una nuova prospettiva: quella di capire il nostro interlocutore e non di dovergli dare una risposta.
In molta della nostra comunicazione quotidiana, avviene invece – e più spesso di quanto possiamo immaginare – che non ascoltiamo per capire, ma per rispondere. Bonificare da ogni tipo di filtri e di pre-giudizi la nostra fase di ascolto, e di conseguenza creare le condizioni ideali “per capire ciò che l’altro non dice” (Carl Rogers), è fondamentale se vogliamo provare a cogliere l’essenza della situazione che stiamo affrontando.
Questa è l’idea alla base del nostro lavoro, così come del nome Mindevelopment. Tutti siamo il frutto di una quantità incredibile di informazioni e stimoli che anche la vita professionale ci offre attimo dopo attimo. Avere la possibilità di gestirle e utilizzarle al meglio è forse il vero segreto per sentirci pienamente realizzati.
MARCELLA ACCORINTI
CEO MINDEVELOPMENT