Blog

Tipi e modelli di coaching

Nella vita di ogni persona, la sfera privata e quella lavorativa sono praticamente due facce della stessa medaglia e spesso una influenza l’altra. L’aspetto alla base del coaching, che più lo caratterizza rispetto ad altre professionalità, è di essere un percorso estremamente personalizzato. Nella vita di ogni persona, infatti, la sfera privata e quella lavorativa sono praticamente due facce della stessa medaglia e spesso una influenza l’altra.

LEGGI TUTTO

Il processo e gli strumenti del coaching

I processi di coaching possono essere concettualmente differenti; si passa da un alto livello di definizione come il G.R.O.W., a un modello più semplice in tre fasi come il processo di cambiamento di Lewin (cfr. Lewin, 2015).

LEGGI TUTTO

Differenza fra coach e counselor, mentoring, psicologo, psicoterapeuta e altre figure professionali d’aiuto

Dedichiamo questo articolo a un necessario approfondimento delle differenze fra professioni più attuali e ancora meno focalizzate o poco note nei loro aspetti chiave e tradizionali, in particolare fra coach e counselor, mentoring, psicologo e psicoterapeuta, nonché altre figure professionali d’aiuto.

LEGGI TUTTO

Il Coaching e la psicologia

Se la filosofia sembrava aver subito un rallentamento durante il tumultuoso Ventesimo secolo, la psicologia era in grande attività, rivolgendo il proprio sguardo a ogni

LEGGI TUTTO

Che cos’è e a cosa serve il Coaching

Gli obiettivi del coaching Per meglio comprendere cos’è e come funziona questo strumento di sviluppo che chiamiamo Coaching, in questo articolo ne descriveremo gli ambiti

LEGGI TUTTO

Cambiare per evolversi

"Allenarsi al cambiamento" come opportunità di costante evoluzione. Quando elogiamo un coach nello sport, facilmente pronunciamo frasi tipo: "ha cambiato totalmente quel giocatore o quella squadra, arrivando a risultati incredibili".

LEGGI TUTTO

CONTATTACI